Visualizzazione post con etichetta questa sì che era bona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta questa sì che era bona. Mostra tutti i post

martedì 2 giugno 2009

Ricetta crostata di fragole con crema al limone

Note: visto che le fragole adesso costano pochissimo (un cestino da 500g al Conad costava 1,63€, la scorsa settimana), approfittiamone per preparare una crostata dal gusto rinfrescante!

Preparate la pasta frolla, foderatevi il fondo di uno stampo da torte del diametro di circa 25 cm e realizzate anche un bordo alto un paio di cm.
Bagnate un pezzo di carta da forno sufficiente a coprire tutta la pasta, strizzatelo: adesso la carta seguirà docilmente le forme della pasta stesa. Foderate dunque con cura la pasta con la carta da forno, coprite con uno spesso strato di legumi secchi. In questo modo durante la cottura la pasta non gonfierà e non brucerà.
Cuocete in forno a 180° per 35 minuti, quindi togliete dal forno, eliminate legumi e carta.

Grattugiate la
scorza di due limoni: se possibile, limoni "non trattati" o anche biologici, di quelli che non hanno subìto trattamenti chimici sulla buccia, per proteggerli dai parassiti. E' improbabile trovarli al supermercato, meglio provare con un mercato ortofrutticolo. In alternativa, se proprio non avete voglia di cercarli, usate limoni "avvelenati" ma prima lavateli con sapone di marsiglia, sciacquateli e asciugateli ben bene.
Dopo aver grattugiato la scorza, aprite i limoni in due
e spremeteli. Versate le scorze e il succo - privato dei frammenti di polpa - in un pentolino con 220g di zucchero e un pezzo da 70g di burro; fate sobbollire a fuoco dolce per 5 minuti circa, il burro si scioglierà e il composto si addenserà.
Togliete dal fuoco, fate intiepidire, aggiungete
2 uova sbattute e mescolate molto velocemente, per evitare che le uova comincino a cuocere e formino dei grumi bianchi e rossi. Rimettete sul fuoco e fate cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti, quando la crema avrà raggiunto una certa consistenza.
Versate la
crema al limone nella base di pasta frolla cotta, fate raffreddare.
Completate la torta ricoprendola con
500g di fragole lavate, mondate, tagliate a spicchi verticali.
Si può sostituire le fragole con pesche o albicocche.

Attenzione! Le fragole insieme al succo di limone (contenuto nella crema) danno origine ad un fenomeno che può rovinare la consistenza della crema e l'aspetto della torta.
Infatti le fragole nel limone dopo alcune ore tendono a "cuocersi" ovvero a restringersi, facendo fuoriuscire i succhi... Se avete mai preparato le fragole col limone e ve ne è avanzata una porzione che avete conservato fino al pasto successivo, avrete osservato che le fragole dopo diverse ore apparivano "sgonfie", immerse in molto liquido rosso.
Come ovviare a questo inconveniente? NON preparando la torta in anticipo, ma per esempio al massimo 1 ora prima che venga consumata. Altrimenti potreste trovare la crema "annacquata" (ancorché sempre deliziosa) e le fragole rimpicciolite.
Ovviamente si può ovviare anche usando altra frutta, ma vi assicuro che questa torta dà il meglio di sé con le fragole. Buon appetito!