Note: visto che sono un po' lunghi da spianare e da friggere, meglio farne in abbondanza. La voglia di rifarli potrebbe non tornare presto. Si possono comunque dimezzare le dosi.
In una ciotola o su una spianatoia impastate 500 g di farina, 4 uova sbattute, 100 g di zucchero, 50 g di burro fuso, la scorza grattugiata di 1 limone, un bicchierino di Vin Santo (o altro vino liquoroso, o grappa). Se l'impasto dovesse risultare colloso, aggiungere farina; viceversa, aggiungere altro liquore.
Infarinate molto bene e ripetutamente il piano di lavoro, e spianate la pasta col mattarello, il più sottile possibile: più sottile si riesce a fare, più croccante sarà il risultato. Purtroppo, coi metodi e i mezzi casalinghi è difficile fare una sfoglia molto sottile che poi non rimanga attaccata al piano o che non si rompa tutta quando si tenta di sollevarla. Fate del vostro meglio...
Tagliate la sfoglia col coltello o la rotella, in rettangoli lunghi una decina di cm e larghi 2-3.
In una padella scaldate 3 dita di olio per friggere (semi, mais, girasole), e quando è ben caldo buttateci le strisce di pasta, anche non ben stese o un po' ripiegate / accartocciate su loro stesse. Cuocete su entrambi i lati e togliete dalla padella quando hanno raggiunto il grado di doratura desiderato.
Sgocciolate su carta assorbente, e spolverizzate di zucchero a velo misto a zucchero semolato.
Visualizzazione post con etichetta carnevale ogni scherzo vale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnevale ogni scherzo vale. Mostra tutti i post
sabato 5 marzo 2011
martedì 9 febbraio 2010
Ricetta schiacciata alla fiorentina

Note: questo è il tipico dolce di carnevale fiorentino. Oltre ovviamente ai cenci (crostoli, frappe, chiacchiere...) che però sono un po' tipici di ogni dove. Si può lasciare vuoto oppure tagliare a metà orizzontalmente e farcire con panna montata zuccherata (usate zucchero a velo, non semolato!), crema pasticciera, crema al cioccolato...
Amalgamate 1 vasetto di yogurt agli agrumi con, nell’ordine, 1 uovo, il succo di 1 arancia, 150 grammi di zucchero, 4 cucchiai di olio di oliva o di mais, una bustina di lievito per dolci e infine 200 grammi di farina.
Foderate una tortiera di carta da forno precedentemente bagnata e strizzata, in modo che aderisca bene alle pareti. Versatevi il composto e cuocete a 180° per 30 minuti.
Spolverizzate di zucchero a velo.
[Sarebbe opportuno e molto scenografico decorare la superficie con il giglio fiorentino, proprio come si fa qui in Toscana: scaricate l'immagine, stampatela, attaccatela a un cartoncino con la colla stick, poi ritagliate il giglio accuratamente. Appoggiate il giglio al centro della torta e poi spolverizzate con lo zucchero a velo. E adesso, massima delicatezza nel rimuovere il cartoncino, sollevandolo verticalmente]
Iscriviti a:
Post (Atom)