Note: alzi la mano chi non ama le polpette. Chi non le ama se ne vada, per piacere.
Per 3 persone. Sbattete 2 uova in una ciotola, aggiungete 300g di macinato di manzo (o di vitello, o misto manzo-maiale, o di pollo, o di gatto, in base ai vostri gusti, insomma!) e schiacciate accuratamente con la forchetta per sbriciolare ben bene il macinato ed amalgamarlo alle uova.
Private 2 belle fette di pane della crosta, adagiate quindi la mollica in un piatto fondo e bagnatela con quanto latte basta per inzupparla (alcuni cucchiai). Schiacciate con la forchetta, in modo da sbriciolare. Aggiungete al mix di carne e uova, mescolate.
Aggiungete un ciuffo di prezzemolo tritato, 3 cucchiai di parmigiano grattugiato, 2 cucchiai di pangrattato, sale e pepe. Mescolate ancora bene.
Inumidite le mani e formate delle palline con l'impasto, grandi come un'albicocca. Passatele nel pangrattato.
Nel frattempo scaldate in una larga padella sufficiente olio di oliva da ricoprire il fondo, fate soffriggere 2 spicchi di aglio.
Adagiate le polpette e fate cuocere a fuoco medio-basso, per alcuni minuti per parte, finché non vedete formarsi una crosticina dorata.
A questo punto potete aggiungere un bicchiere scarso di passata di pomodoro annacquato con qualche cucchiaio di acqua, se volete delle polpette "in umido". Fate continuare a cuocere a fuoco più basso, rigirando almeno 2 volte le polpette per farle impregnare del sugo, finché non vedrete tutte le polpette ben "rosse" e il sugo leggermente ristretto (per 3 minuti, diciamo).
Altrimenti, se le preferite in bianco, le polpette sono già pronte.
Buon appetito!